SCU 2023

Il 15 Dicembre è stato pubblicato il bando SCU 2022 – 2023.

Anche quest’anno sarà possibile farlo presso i nostri servizi, in collaborazione con il CESC PROJECT. Le domande online dovranno essere presentate entro le ore 14:00 di giovedì 10 febbraio 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145 ore che prevede un impegno di 5 giorni di servizio e 2 giorni di riposo a settimana.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

 


I NOSTRI PROGETTI

Nell’ambito del bando afferente la Regione Marche la nostra cooperativa ha avuto approvati e finanziati tre progetti e sono (cliccando sul nome potrete vedere le schede tecniche dei progetti con maggiori informazioni sulle mansioni da svolgere):

 

  • IL VALORE DELLA DIFFERENZA: Assistenza disabili. Durata 12 mesi. Sede: Comunità residenziale “La Rugiada” Servigliano. CODICE: 193864. Numero volontari: 1

 

  • IL CORAGGIO DI ESSERCI: Attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri. Durata 12 mesi. Sede: Progetti SAI Fermo e Servigliano. CODICE: 193870 || 212856. Numero volontari: 3 per Fermo e 2 per Servigliano.

 

  • STORIE A COLORI: Minori e giovani in condizione di disagio e di esclusione sociale. Durata 12 mesi. Sede: Comunità “Casa di Mattoni” Ponzano di Fermo, Capparuccia. CODICE: 212850. Numero volontari: 2

 

Come presentare la domanda

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial, per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura.

I cittadini UE e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, che non riuscissero ad acquisire lo SPID, possono accedere alla piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, (https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali)

PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:

Bando ordinario 20213

Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

Criteri di Selezione CESC Project

 

 

Se volete partecipare ai nostri progetti potete richiedere informazioni a:

AgenziaRes c/o Cooperativa Nuovaricerca.AgenziaRes

Via GFM Prosperi n. 26 Fermo 63900

Numeri di contatto: 0734/633280-632508  email: info@agenziares.it

Per informazioni e appuntamenti si osservano i seguenti giorni e orari:

lunedì e giovedì               ore 10:00 – 13:00

martedì e mercoledì     ore 15:00 – 17:00

Visita la pagina Facebook del Servizio Civile Nazionale:


Cosa è il Servizio Civile?

Il Servizio Civile Nazionale è stato istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 e dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria. E’ inteso come un modo di difendere la patria, secondo dettami costituzionali (art. 52), la cui specificità è nella condivisione di beni e valori comuni e nella fattiva promozione del benessere della comunità locale.

E’ un modo nuovo quindi di pensare alla patria e alla nazione, che mette al centro le persone tutte e i giovani in particolare, ai quali si offre l’opportunità di una esperienza prima di tutto formativa ed orientativa.

Nel concreto si tratta di dedicare un anno della propria vita, in Italia o anche all’estero, a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.

Chi può presentare la domanda?

I requisiti di partecipazione sono i seguenti e devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio:

  1. a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  2. b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. c) non aver riportato condanna penale.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  •  appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  •  abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  •  abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:

  • aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
  • aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.
Cerca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi